PROGRAMMA SCUOLE
2022/2023
2022/2023
ELEMENTARI
MEDIE
LICEI E TERZE MEDIE
#IORESTOINCLASSE MA AL TEATRO
Dopo il successo della prima edizione, nasce il secondo progetto di spettacolo digitale grazie alla collaborazione tra l'Associazione Culturale Mecenatia ed il Teatro L'Idea di
Sambuca. Un lavoro artistico per continuare a portare il teatro all'interno delle scuole mediante la L.I.M.
Sambuca. Un lavoro artistico per continuare a portare il teatro all'interno delle scuole mediante la L.I.M.
![]()
|
CAPITAN UCCI'
E LE AVVENTURE DI NESSUNO spettacolo liberamente ispirato all’Odissea di Omero Testo e regia teatrale: Oriana Billeci
Regia e videomaking: Federico Arnone Cast artistico: Andrea Buffa Oriana Billeci Maria Elisabetta Trupiano Matilde Spinnato I pirati Capitan Uccì ed il suo aiutante Grugna, insieme ad Aleffa, la tecnologia, si trovano in nave nel bel mezzo dell’oceano, ancora una volta bloccati dalla pandemia. Decidono così di passare il tempo giocando ad un videogame online: Le avventure di Nessuno che ripercorre le tappe più importanti dell’Odissea di Omero. Sarà proprio Omero che guiderà i personaggi all’interno di questo videogame immersivo in grado di azzerare la linea sottile tra gioco e realtà. Capitan Uccì prenderà le sembianze di Ulisse, Aleffa darà vita ai personaggi cattivi che cercheranno di impedire l’impresa di Odisseo e Grugna vestirà i panni delle divinità che aiuteranno l’eroe a tornare in patria. Polifemo, Circe, le sirene, Scilla e Cariddi, i Proci ed infine la conquista di Itaca: saranno le imprese che dovrà affrontare Ulisse per vincere il gioco e tornare a Itaca da sua moglie Penelope. La realtà virtuale finirà per prendere il sopravvento, i giocatori inizieranno a calarsi talmente tanto nel videogame che avranno difficoltà a gestire i loro rapporti reali. Solo alla fine si renderanno conto di quanto i loro legami potessero essere compromessi da una realtà virtuale troppo immersiva e riusciranno a prenderne le distanze.
|
Le lezioni:
1. I fondamenti del Linguaggio 2. Francesca. La donna, il canto del Linguaggio e dell'Amore 3. Ulisse. L'Uomo del Viaggio della Conoscenza 4. Ugolino e Pier della Vigna. I personaggi |
Poesia ad alta voce
di e con Lucilla Giagnoni Il teatro L’Idea mette a disposizione dei licei interessati, a titolo gratuito, un pacchetto di 4 lezioni drammaturgiche su Dante e la Commedia, ideate ed interpretate da Lucilla Giagnoni. I moduli fanno parte di un più ampio progetto teatrale e didattico dedicato “alla parola poetica ad alta voce”: la Giagnoni, prima donna a recitare la Divina Commedia e prima a recitarla in video per intero, legge e commenta i segreti della grande Poesia che – rileva la Giagnoni – “è difficile ma ha un linguaggio corporeo e vorrei svelarlo ai ragazzi”. I moduli, di circa un’ora, sono 4 incontri sul linguaggio di Dante in generale, sull’amore in Paolo e Francesca, sul viaggio di conoscenza del canto di Ulisse, sul paesaggio di Pier della Vigna e sulla teatralità del conte Ugolino.
|
In scena,
in questo viaggio ricco di atmosfera e buonumore, Andrea Buffa, Maria ElisabettaTrupiano, Oriana Billeci; voce cantata Maria Elisabetta Trupiano testi e regia Oriana Billeci regia video e montaggio Federico Arnone. |
GLI SPETTACOLI NATALIZI PER LE SCUOLE
SARANNO VISIBILI SULLA LAVAGNA ELETTRONICA GRAZIE AL PROGETTO #RESTOINCLASSEMALTEATRO A Natale tutti al teatro, ma seduti in classe e distanziati.
Sarà la L.I.M. – la lavagna elettronica interattiva che ha mandato in soffitta i vecchi cari gessetti – il palcoscenico virtuale dello spettacolo “Natale per il mondo”, co-prodotto dal teatro comunale L’Idea e dall’Associazione culturale Mecenatia, su un’idea artistica della giovane compagnia di attori palermitani.
Finora hanno aderito al progetto – che è gratuito e partirà domani 16 dicembre - circa 1.200 alunni delle scuole elementari e medie di Sambuca di Sicilia, Menfi, Santa Margherita di Belìce, Montevago, Contessa Entellina, Chiusa Sclafani e Giuliana, ma il format aperto e flessibile consente di aggiungere in corsa, su richiesta, altre scuole del territorio eventualmente interessate: basta scrivere all’account del team de L’Idea (glorialobueteatrolidea@gmail.com, #iorestoinclassemalteatro) accedendo dal sito www.teatrolidea.com e si riceverà il link dedicato per accedere allo spettacolo. L’iniziativa – una sorta di teatro virtuale dal vivo - resterà infatti aperta sul canale Vimeo del teatro L’Idea dal 16 al 22 dicembre, ultimo giorno di scuola, mentre da gennaio occorrerà farne richiesta al teatro o alla compagnia. A programmare la visione sulla L.I.M è il corpo docente, in autonomia, sulla base delle esigenze delle singole classi e della scuola. Complice il Covid dunque, il tradizionale scambio di auguri fra il teatro e i ragazzi, in scena ogni anno sul palco del teatro sambucese, nell’ambito della più ampia rassegna “Natale al teatro L’Idea”, sperimenta una modalità innovativa di fruire lo spettacolo teatrale. “E’ una piccola idea, semplice ma diversa – afferma il presidente del teatro comunale L’Idea Costanza Amodeo - con cui cerchiamo di salvare la magia del Natale grazie alla magia del teatro. Gli attori non sono in presenza ma il pubblico sì, e stando alle adesioni sarà numeroso”. L’ufficio stampa Margherita Gigliotta |
IL TEATRO È CULTURA