Salvatore Rinaldo, pianista e compositore, dopo aver conseguito il Diploma di Pianoforte prosegue gli studi musicali e si Laurea in Discipline Musicali Scuola di Pianoforte Curricolo A indirizzo Solistico-Cameristico presso il Conservatorio “V. Bellini” di Palermo. Successivamente ha approfondito la Prassi Esecutiva al Pianoforte Solista e con Orchestra e le Tecniche di Strumentazione-Orchestrazione e tecniche di Composizione. Ha frequentato Corsi di Direzione per Orchestra di Fiati, Corsi Annuali per Direttori di Banda, Stage e Seminari di Musica Vocale da Camera, Master Classes di Tecnica e Arte dell’Improvvisazione Afro-americana. Come solista e in diverse formazioni cameristiche si è esibito per svariate Istituzioni e Associazioni Musicali, partecipando a saggi, rassegne e concorsi musicali regionali e nazionali sia come. Ha diretto la banda musicale G. Catalanotto e il Coro Polifonico Giovanile Maria SS. dell’Udienza di Giuliana (Pa), il Corpo Filarmonico Solvay di Rosignano Solvay (Li), il quintetto Ensemble Music, il Coro di voci bianche San Giorgio e il Coro Polifonico Cantorum Maria SS. dell’ Udienza di Sambuca di Sicilia, la Band Oasi Cana di Palermo e la Schola Cantorum Gesù e Maria di Sambuca. Ha collaborato con: Orchestra da Camera Gli Armonici e il Coro Enarmonichementi di Palermo, Orchestra dell’Istituto Superiore di Studi Musicali "A. Toscanini" di Ribera (Ag), Ribeira Brass di Sciacca (Ag), OFS Orchestra di Fiati Siciliana di Sambuca di Sicilia, Istituzione Teatro Sant’Alessandro di Santa Margherita Belice (Ag), Associazione Culturale Musicale “Gian Matteo Rinaldo” e il Teatro Comunale L’Idea di Sambuca. Ha ricoperto diverse docenze presso l’Istituto Superiore delle Scienze Sociali M. A. Rotolo di Menfi (Ag), l’Accademia Musica Moderna Nationl School di Palermo e Racalmuto (Ag) e l’Istituto Musicale Civico G. Navarra di Gela (Cl) sotto la gestione didattica dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “A. Toscanini” di Ribera (Ag). Nel 2008 è vincitore del III Premio Placido Mandanici al VIII Concorso Nazionale di Composizione P. Mandanici Città di Barcellona Pozzo di Gotto (Me) con la composizione bandistica Omaggio alla Banda di Sambuca. Nel 2009 è vincitore del I Premio P. Mandanici al IX Concorso Nazionale di Composizione P Mandanici Città di Barcellona Pozzo di Gotto (Me) con la composizione bandistica A Voi Illustri Maestri. Nel marzo del 2011 ha pubblicato il libro “Storia della banda musicale di Sambuca”. Nel 2012 ha conseguito il Diploma di Perfezionamento in “Teoria e metodo dell’uso delle tecnologie multimediali nella didattica” presso l’Università per Stranieri “D. Alighieri” di Reggio Calabria. Attualmente è docente presso le Scuole Medie ad Indirizzo Musicale della Provincia di Agrigento ed è il direttore artistico musicale della Corale Polifonica Giovanile dell’Associaizone Musicale Musikè. Da gennaio 2014 è il consulente musicale del Teatro Comunale l’Idea di Sambuca di Sicilia.
Come autore ha composto: Composizioni per strumenti a fiato: 7 Schizzi Musicali, L'Aquila... in un attimo il nulla, One Sax, Ricordi d’infanzia, Contrasti Composizione per Pianoforte e Sax: Free Composizione per Pianoforte: alla Bàrtok Composizione per Pianoforte e Voce: Innodia al SS. Crocifisso, Gloria, La Crocifissione dal vangelo secondo Luca, la Morte dal vangelo secondo Matteo, Padre Nostro, passioni e morti di lu signori su testo del poeta Montalbano, Preghiera di un appestato alla madonna su testo del poeta Montalbano Composizione Originale per Banda: Anna, Una Passeggiata sul Lago Arancio, passa il Gigante, Omaggio alla Banda di Sambuca, Nassirya, A voi illustri Maestri, Al mio bimbo Arrangiamenti per Banda: Lupin, Libertango, Pantera Rosa, Sicilian Concert, Danza Ungherese n°5, Odissea veneziana Arrangiamenti per Banda e Voce: Caruso di L. Dalla, Stornello di G. Verdi, Stride la Vampa di G. Verdi |