La scuola in prima fila programma
|
![]()
|
Anche quest’anno il teatro l’Idea di Sambuca apre le porte alle scuole, offre la possibilità ad alunni e insegnanti di immergersi nel buio fascinoso che precede e accompagna lo spettacolo e di farsi trascinare in un universo parallelo, perché la vita che viviamo non ci basta, perché il mondo che abitiamo non ci soddisfa, perché senza immaginazione, stupore, meraviglia, passione, la nostra vita è niente. La possibilità di frequentare il teatro diventa un’occasione preziosa, unica forse, per provare ad ampliare l’offerta formativa: gli spettacoli proposti infatti incrociano tematiche cruciali, le quali, una volta rielaborate e metabolizzate, possono trasformarsi in stimoli didattici, in pungoli educativi.
È come se la lezione in classe in qualche caso potesse trovare un’eco sorprendente e misteriosa nelle parole e nelle azioni degli attori che di volta in volta calpesteranno le tavole del palcoscenico.
Buona visione, dunque, e buon “apprendimento”!
Il direttore artistico
Salvatore Ferlita
È come se la lezione in classe in qualche caso potesse trovare un’eco sorprendente e misteriosa nelle parole e nelle azioni degli attori che di volta in volta calpesteranno le tavole del palcoscenico.
Buona visione, dunque, e buon “apprendimento”!
Il direttore artistico
Salvatore Ferlita
III, IV e V elementari,
I medie inferiori
16 e 17 gennaio 2017
L’ISOLA DEL DR. FRANKENFOOD
con Steve Cable e Antonella Caldarella
Spettacolo in lingua inglese
I turno, ore 9,00
II turno, ore 11,00
tematiche affrontate:
Su un’isola tropicale il sinistro dottor Frankenfood sta creando il capolavoro del cibo genetico modificato: “Uberfish”, il super-pesce che tra poco dominerà il mercato alimentare.
L’eccentrica miss Wonderful, approdata lì per far nascere le uova di Uga la Tartaruga, riuscirà a fermarlo in tempo?
Una storia divertente che fa riflettere prendendo come spunto l’attualissima questione del cibo geneticamente modificato e la necessità di una corretta alimentazione.
II e III medie inferiori
I e II superiori
16 e 17 gennaio 2017
MR. CABLE’S SCARY HOLIDAYS
spettacolo comico in lingua inglese di Steve Cable
Con Steve Cable e Antonella Caldarella
Regia di Steve Cable
I turno, ore 9,00
II turno, ore 11,00
Nelle montagne isolate della Transilvania, in un castello antico e tenebroso, un folle scienziato inglese sta portando avanti i suoi macabri esperimenti col solo aiuto del suo assistente sordo-muto Igor. Vuole realizzare il sogno fallito del Dottor Frankenstein: creare un essere umano! Ha bisogno solo di corpi umani, di tempo e di concentrazione.. chi potrebbe mai arrivare a disturbarlo?
Sì, avete indovinato: Mister Cable! Il mitico combina guai si trova in vacanza, solo che ha provato ad organizzare da sé la vacanza attraverso internet e si trova di conseguenza non in un villaggio turistico di lusso ma ‘ospite’ nell’oscuro castello.
L’arrivo di nascosto di Fraù Ingrid, una vedova locale intenta a vendicarsi di suo marito, complica la situazione e man mano che la notte procede, altri ‘abitanti’ cominciano a far sentire la loro presenza…
Riuscirà il Dottore a compiere la sua folle impresa? E Fraù Ingrid a vendicarsi? Ed Igor a proteggere il suo padrone? E Mister Cable a capire dove e a che ora si organizza il ‘gioco aperitivo’? Tra fantasmi e mostri, vampiri e lupi mannari, il divertimento è garantito!
III, IV e V elementari
I e II medie inferiori
lunedì 06 > martedì 07> mercoledì 08 febbraio 2017
IL GABINETTO DEL DOTT.CALLIGARIS - ovvero la scienza spiegata ai ragazzi
di Mariagrazia Santucci
con Stefano Arditi
SUONO IMMAGINI TEATRO| Roma
tecnica: teatro d'attore, magia, giocoleria, ombre, teatro nero
Le scienze? Che pizza!!! La matematica? Non la sopporto!!!La pensi così? Allora non aspettare... Entra nel Gabinetto scientifico del dottor Calligaris, dove un simpatico scienziato ti porterà alla scoperta di un mondo fantastico, fatto di esperimenti e test, osservazioni e tentativi di spiegare l'inspiegabile... decine di esperienze tutte rigorosamente scientifiche! Passando da Archimede a Newton e molti altri. E vedrai che da oggi, anche tu, imparerai ad amare la fisica e la chimica. Lo spettacolo sarà caratterizzato da tecniche varie passando dal teatro d’attore alla giocoleria alle luci nere e ombre.
materne, I, II, III, IV e V elementari
lunedì 13 e martedì 14 marzo 2017
HANSEL, GRETE E IL SEGRETO DELLA STREGA
di Iridiana Petrone
con Iridiana Petrone e Giuseppe Brancato
NAVE ARGO | Caltagirone
regia Iridiana Petrone
musiche originali Giuseppe Nicolosi
scene Tiziana Rapisarda
costumi Concetta Cannizzaro
luci e fonica Gabriele Affettuoso
organizzazione generale Fabio Navarra
Hansel e Gretel sono due fratelli che giocano, ridono e qualche volta litigano. Hansel è un ragazzino generoso e coraggioso, Gretel è sensibile e gentile. Un giorno si inoltrano nel cuore del bosco e trovano una casetta piena di sorprese...e qualche segreto! Con l'aiuto di un corvo parlante un po' smemorato, qualche lacrima di pentimento e tanto divertimento, riusciranno a farci scoprire quanto sia bello avere un fratellino o una sorellina. “Hansel, Gretel e il segreto della Strega” è uno spettacolo liberamente ispirato alla nota favola dei fratelli Grimm che, utilizzando le tecniche del teatro d'attore unite ad un originale uso delle musiche e di alcuni elementi del teatro di figura, propone diversi spunti di riflessione sulle dinamiche relazionali tra fratelli e sul valore della famiglia.
materne, I, II, III, IV e V elementari
lunedì 3 e martedì 4 aprile 2017
IL SOLDATO E LA SUA ARMONICA
di Mariagrazia Santucci
con Marco Manera e Salvatore Lo Gelfo
regia Stefano Arditi
AGRICANTUS | Palermo
tecnica: teatro d’attore, giocoleria, magia
Come raccontare la guerra ai bambini? Come renderli partecipi di una realtà così spaventosa? La domanda è una di quelle che tolgono il sonno, ma da qualche parte bisogna pur cominciare. Così, forti di una struttura narrativa favolistica, redatta da un autore vigile e premuroso come Gianni Rodari, tentiamo un giusto approccio alla materia. Il soldato che calca la scena è un antieroe per eccellenza, che salverà il mondo semplicemente con la pace. Per questo dovrà rinunciare ad un sacco di cose che ritiene insostituibili; ma cosa è essenziale quando c'è la guerra?! Allora, tutti al lavoro, per un tema sicuramente delicato e scomodo ma di indubbia attualità. Lo spettacolo, nonostante il tema difficile, sarà capace di raggiungere anche un pubblico molto giovane.
III, IV e V elementari
I e II medie inferiori
Giovedì 27 e venerdì 28 aprile 2017
CINEMA PARADISO
Regia luci e scene Michelangelo Campanale
con Giuseppe Di Puppo, Annarita De Michele, Erica Di Carlo, Paolo Gubello, Daniele Lasorsa, Leonard Lesage, Salvatore Marci, Maria Pascale, Palmiriana Sibilia, Luigi Tagliente
assistente alla regia Antonella Ruggiero
supervisione coreografica Aline Nari
cura del testo Katia Scarimbolo
tecnico luci Tea Primiterra
costumi Maria Pascale
video omaggio agli addii Mario Bianchi
video Ines Cattabriga, Michelangelo Campanale
“Esiste un luogo dove, se arriva il buio, ricomincia la vita, dove i sogni e gli incubi prendono sostanza, la realtà e il desiderio si confondono … e le nuvole sanno che cosa sono. Affascinante e pauroso, attraente e respingente. È il cinema”.
Il giovane Totò vive nel cinema, nutrendo il suo immaginario di visioni e citazioni, imparate a memoria in maniera quasi ossessiva, sospeso in un INTERVALLO di tempo reale, tra la perdita e la scoperta, l’addio. Una figura femminile – un angelo forse? – fa ripartire la pellicola della sua vita, di una personale educazione sentimentale in cui spetta alle immagini dei film tesserne la trama. L’abbandono, la solitudine, l’accettazione di sé e il potere dell’incontro con l’altro sesso, nel gioco di una danza che rende adulti senza mai perdere la tenerezza, si intrecciano alle vicende dei protagonisti di tante bellissime pellicole. E solo così per Totò la vita può essere compresa, accettata e trasformata, perché si eleva a quella dimensione universale dell’esistenza che il cinema, e l’arte in genere, ha il potere di restituirci.
III, IV e V elementari
I e II medie inferiori
lunedì 8 e martedì 9 maggio 2016
IL BAULE DELLE FIABE
Progetto e regia Luigi Rausa – OtqA Palermo
Le fiabe hanno un'origine popolare; anticamente non erano considerate solamente racconti per bambini, ma rappresentavano un divertimento anche per gli adulti, rivestendo grande importanza per la vita della comunità. Contadini, popolane, pescatori, pastori, le raccontavano attorno al focolare, di generazione in generazione. Esse, descrivono la vita della povera gente, le loro credenze, le paure, il modo di immaginarsi i re e i potenti. Giuseppe Pitrè fu il più importante raccoglitore e studioso europeo di tradizioni popolari del XIX secolo. Medico di professione, e folklorista per vocazione, sin dagli anni giovanili intraprese un’intensa attività di raccolta di ogni possibile materiale: canti, proverbi, giochi, usanze, indovinelli e soprattutto fiabe.
Cosa c’è dentro al baule? Come in tutte le cose importanti, un po’ di tutto e un po’ di niente: un paio di vestiti, qualche oggetto...e tante storie! Perché le storie, quelle belle per davvero, basta poco per farle avverare! Gli attori pescano a turno nel baule e fanno rivivere di volta in volta i protagonisti delle favole più amate, i grandi personaggi storici o magari qualche cantastorie. E tutto questo grazie alla cosa più bella che nascondiamo nel baule, la cosa più leggera, più impalpabile, più eterea che ci sia, ma quella di cui non possiamo fare a meno: la fantasia
I medie inferiori
16 e 17 gennaio 2017
L’ISOLA DEL DR. FRANKENFOOD
con Steve Cable e Antonella Caldarella
Spettacolo in lingua inglese
I turno, ore 9,00
II turno, ore 11,00
tematiche affrontate:
Su un’isola tropicale il sinistro dottor Frankenfood sta creando il capolavoro del cibo genetico modificato: “Uberfish”, il super-pesce che tra poco dominerà il mercato alimentare.
L’eccentrica miss Wonderful, approdata lì per far nascere le uova di Uga la Tartaruga, riuscirà a fermarlo in tempo?
Una storia divertente che fa riflettere prendendo come spunto l’attualissima questione del cibo geneticamente modificato e la necessità di una corretta alimentazione.
II e III medie inferiori
I e II superiori
16 e 17 gennaio 2017
MR. CABLE’S SCARY HOLIDAYS
spettacolo comico in lingua inglese di Steve Cable
Con Steve Cable e Antonella Caldarella
Regia di Steve Cable
I turno, ore 9,00
II turno, ore 11,00
Nelle montagne isolate della Transilvania, in un castello antico e tenebroso, un folle scienziato inglese sta portando avanti i suoi macabri esperimenti col solo aiuto del suo assistente sordo-muto Igor. Vuole realizzare il sogno fallito del Dottor Frankenstein: creare un essere umano! Ha bisogno solo di corpi umani, di tempo e di concentrazione.. chi potrebbe mai arrivare a disturbarlo?
Sì, avete indovinato: Mister Cable! Il mitico combina guai si trova in vacanza, solo che ha provato ad organizzare da sé la vacanza attraverso internet e si trova di conseguenza non in un villaggio turistico di lusso ma ‘ospite’ nell’oscuro castello.
L’arrivo di nascosto di Fraù Ingrid, una vedova locale intenta a vendicarsi di suo marito, complica la situazione e man mano che la notte procede, altri ‘abitanti’ cominciano a far sentire la loro presenza…
Riuscirà il Dottore a compiere la sua folle impresa? E Fraù Ingrid a vendicarsi? Ed Igor a proteggere il suo padrone? E Mister Cable a capire dove e a che ora si organizza il ‘gioco aperitivo’? Tra fantasmi e mostri, vampiri e lupi mannari, il divertimento è garantito!
III, IV e V elementari
I e II medie inferiori
lunedì 06 > martedì 07> mercoledì 08 febbraio 2017
IL GABINETTO DEL DOTT.CALLIGARIS - ovvero la scienza spiegata ai ragazzi
di Mariagrazia Santucci
con Stefano Arditi
SUONO IMMAGINI TEATRO| Roma
tecnica: teatro d'attore, magia, giocoleria, ombre, teatro nero
Le scienze? Che pizza!!! La matematica? Non la sopporto!!!La pensi così? Allora non aspettare... Entra nel Gabinetto scientifico del dottor Calligaris, dove un simpatico scienziato ti porterà alla scoperta di un mondo fantastico, fatto di esperimenti e test, osservazioni e tentativi di spiegare l'inspiegabile... decine di esperienze tutte rigorosamente scientifiche! Passando da Archimede a Newton e molti altri. E vedrai che da oggi, anche tu, imparerai ad amare la fisica e la chimica. Lo spettacolo sarà caratterizzato da tecniche varie passando dal teatro d’attore alla giocoleria alle luci nere e ombre.
materne, I, II, III, IV e V elementari
lunedì 13 e martedì 14 marzo 2017
HANSEL, GRETE E IL SEGRETO DELLA STREGA
di Iridiana Petrone
con Iridiana Petrone e Giuseppe Brancato
NAVE ARGO | Caltagirone
regia Iridiana Petrone
musiche originali Giuseppe Nicolosi
scene Tiziana Rapisarda
costumi Concetta Cannizzaro
luci e fonica Gabriele Affettuoso
organizzazione generale Fabio Navarra
Hansel e Gretel sono due fratelli che giocano, ridono e qualche volta litigano. Hansel è un ragazzino generoso e coraggioso, Gretel è sensibile e gentile. Un giorno si inoltrano nel cuore del bosco e trovano una casetta piena di sorprese...e qualche segreto! Con l'aiuto di un corvo parlante un po' smemorato, qualche lacrima di pentimento e tanto divertimento, riusciranno a farci scoprire quanto sia bello avere un fratellino o una sorellina. “Hansel, Gretel e il segreto della Strega” è uno spettacolo liberamente ispirato alla nota favola dei fratelli Grimm che, utilizzando le tecniche del teatro d'attore unite ad un originale uso delle musiche e di alcuni elementi del teatro di figura, propone diversi spunti di riflessione sulle dinamiche relazionali tra fratelli e sul valore della famiglia.
materne, I, II, III, IV e V elementari
lunedì 3 e martedì 4 aprile 2017
IL SOLDATO E LA SUA ARMONICA
di Mariagrazia Santucci
con Marco Manera e Salvatore Lo Gelfo
regia Stefano Arditi
AGRICANTUS | Palermo
tecnica: teatro d’attore, giocoleria, magia
Come raccontare la guerra ai bambini? Come renderli partecipi di una realtà così spaventosa? La domanda è una di quelle che tolgono il sonno, ma da qualche parte bisogna pur cominciare. Così, forti di una struttura narrativa favolistica, redatta da un autore vigile e premuroso come Gianni Rodari, tentiamo un giusto approccio alla materia. Il soldato che calca la scena è un antieroe per eccellenza, che salverà il mondo semplicemente con la pace. Per questo dovrà rinunciare ad un sacco di cose che ritiene insostituibili; ma cosa è essenziale quando c'è la guerra?! Allora, tutti al lavoro, per un tema sicuramente delicato e scomodo ma di indubbia attualità. Lo spettacolo, nonostante il tema difficile, sarà capace di raggiungere anche un pubblico molto giovane.
III, IV e V elementari
I e II medie inferiori
Giovedì 27 e venerdì 28 aprile 2017
CINEMA PARADISO
Regia luci e scene Michelangelo Campanale
con Giuseppe Di Puppo, Annarita De Michele, Erica Di Carlo, Paolo Gubello, Daniele Lasorsa, Leonard Lesage, Salvatore Marci, Maria Pascale, Palmiriana Sibilia, Luigi Tagliente
assistente alla regia Antonella Ruggiero
supervisione coreografica Aline Nari
cura del testo Katia Scarimbolo
tecnico luci Tea Primiterra
costumi Maria Pascale
video omaggio agli addii Mario Bianchi
video Ines Cattabriga, Michelangelo Campanale
“Esiste un luogo dove, se arriva il buio, ricomincia la vita, dove i sogni e gli incubi prendono sostanza, la realtà e il desiderio si confondono … e le nuvole sanno che cosa sono. Affascinante e pauroso, attraente e respingente. È il cinema”.
Il giovane Totò vive nel cinema, nutrendo il suo immaginario di visioni e citazioni, imparate a memoria in maniera quasi ossessiva, sospeso in un INTERVALLO di tempo reale, tra la perdita e la scoperta, l’addio. Una figura femminile – un angelo forse? – fa ripartire la pellicola della sua vita, di una personale educazione sentimentale in cui spetta alle immagini dei film tesserne la trama. L’abbandono, la solitudine, l’accettazione di sé e il potere dell’incontro con l’altro sesso, nel gioco di una danza che rende adulti senza mai perdere la tenerezza, si intrecciano alle vicende dei protagonisti di tante bellissime pellicole. E solo così per Totò la vita può essere compresa, accettata e trasformata, perché si eleva a quella dimensione universale dell’esistenza che il cinema, e l’arte in genere, ha il potere di restituirci.
III, IV e V elementari
I e II medie inferiori
lunedì 8 e martedì 9 maggio 2016
IL BAULE DELLE FIABE
Progetto e regia Luigi Rausa – OtqA Palermo
Le fiabe hanno un'origine popolare; anticamente non erano considerate solamente racconti per bambini, ma rappresentavano un divertimento anche per gli adulti, rivestendo grande importanza per la vita della comunità. Contadini, popolane, pescatori, pastori, le raccontavano attorno al focolare, di generazione in generazione. Esse, descrivono la vita della povera gente, le loro credenze, le paure, il modo di immaginarsi i re e i potenti. Giuseppe Pitrè fu il più importante raccoglitore e studioso europeo di tradizioni popolari del XIX secolo. Medico di professione, e folklorista per vocazione, sin dagli anni giovanili intraprese un’intensa attività di raccolta di ogni possibile materiale: canti, proverbi, giochi, usanze, indovinelli e soprattutto fiabe.
Cosa c’è dentro al baule? Come in tutte le cose importanti, un po’ di tutto e un po’ di niente: un paio di vestiti, qualche oggetto...e tante storie! Perché le storie, quelle belle per davvero, basta poco per farle avverare! Gli attori pescano a turno nel baule e fanno rivivere di volta in volta i protagonisti delle favole più amate, i grandi personaggi storici o magari qualche cantastorie. E tutto questo grazie alla cosa più bella che nascondiamo nel baule, la cosa più leggera, più impalpabile, più eterea che ci sia, ma quella di cui non possiamo fare a meno: la fantasia